Lo studio del “dott. Aldo Massimo Rossi” è uno studio di consulenza evoluto e dinamico abituato ad aiutare l’imprenditore a migliorare la sua azienda. Affiancare l’imprenditore e provare a pensare come lui, immedesimandomi in modo totale e vedere gli obiettivi da raggiungere sono il mio modo di essere e di propormi.
Avere anche il coraggio di avvisare e correggere la rotta aziendale e aiutare l’imprenditore a migliorare l’approccio partendo dalla produzione per arrivare fino al marketing, alla luce delle nuove tecnologie di comunicazione.
Ambiti di Consulenza & Servizi
Company News
-
Onere della prova a carico del Fisco in sede di accertamento
Nella nuova legge che ha riformato il processo tributario viene introdotta una norma che prevede l’onere della prova a carico del Fisco in sede di accertamento. In particolare, è stabilito in primo luogo che l’Amministrazione finanziaria “prova in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato”. Finalmente il legislatore ha inteso esplicitare un principio che dovrebbe
19 Agosto 2022 -
Criptovalute e valute virtuali: sono redditi esteri
Con l’interpello 397 (1.8.2022) l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema delle valute virtuali chiarendo che, ai fini delle imposte sul reddito delle persone fisiche che detengono valute virtuali al di fuori dell’attività d’impresa, alle operazioni in valuta virtuale si applicano i principi generali che regolano le operazioni aventi ad oggetto valute tradizionali. Obblighi di
5 Agosto 2022 -
La Cassazione conferma che l’esterovestizione non è un fenomeno abusivo
Con la sentenza n. 23150 (25 luglio 2022), la Cassazione è tornata ad esprimersi in tema dell’esterovestizione e dell’abuso del diritto. La Corte ha affrontato la stessa fattispecie oggetto delle precedenti ordinanze giungendo alle medesime conclusioni. In punto di diritto, la sentenza ha enunciato l’importante principio di diritto in base al quale i criteri di collegamento
26 Luglio 2022 -
È residente estero il «non domiciliato» Uk
Il Fisco italiano non può presumere la residenza in Italia per il solo fatto che una parte dei redditi della persona non sono tassati nel Regno Unito Il tema della iscrizione all’AIRE ai fini della non assoggettabilità alle imposte sul reddito in Italia genera continuo nuovo contenzioso. L’evidenza normativa che vede le Convenzioni contro le
25 Maggio 2022